
Riavviamo il futuro
Costruiamo insieme il Piano Strategico per ripartire in modo sostenibile dopo l'emergenza Coronavirus
Progettiamo insieme una ripartenza più sostenibile per Calendasco e Sarmato. Adesso!
Ora che la fase più dura dell'emergenza è finita, i due comuni intendono mettere a punto un Piano strategico della ricostruzione e vogliono farlo coinvolgendo i cittadini e gli attori sociali dei due paesi.
A GIUGNO E LUGLIO 2020 si apre dunque un cantiere di progettualità condivisa che consentirà a cittadini, associazioni, imprenditori, organizzazioni di proporre e discutere idee e progetti per il futuro delle due comunità. Il cantiere prevede tre attività:
4 WEBINAR - incontri online con esperti sui temi: ambiente, scuola, cultura, economia.
3 WORKSHOP - laboratori di progettazione partecipata su ambiente, scuola, prospettive per i giovani.
1 SPAZIO ONLINE in cui sarà possibile proporre e discutere e votare idee e progetti concreti per i nostri comuni.
Obiettivi
L'obiettivo di questo percorso è coinvolgere i cittadini e le organizzazioni del territorio nell’individuazione di idee e proposte da inserire nel Piano Strategico per la ripartenza, una progettualità di medio-lungo termine attraverso cui ripensare spazi pubblici, servizi ai cittadini, attività culturali e ricreative, produzione e lavoro in un’ottica di sostenibilità e resilienza.
La costruzione di questo Piano Strategico vuole essere l’occasione per avviare un confronto tra i diversi attori del territorio e per informarli, sensibilizzarli e attivarli in modo che possano concretizzarsi a livello locale i temi dell’Agenda 2030.
Al termine del processo sarà creata una mappa condivisa delle proposte che potranno essere inserite nel Piano ed essere in futuro realizzate anche con l'attivazione di reti locali e accordi tra amministrazioni comunali, cittadini, organizzazioni e imprese.
Webinar
Il processo prevede la realizzazione di quattro incontri online con esperti e decisori politici che proporranno le loro riflessioni e daranno degli spunti per individuare soluzioni innovative, creative e sostenibili per ripartire dopo la pandemia.
Laboratori di co-progettazione
Durante il percorso si terranno tre workshop di co-progettazione con l’obiettivo di stimolare e coinvolgere gli attori locali nella formulazione di proposte per ri-progettare spazi pubblici, attività e servizi nella cornice degli obiettivi dell’Agenda 2030.
I laboratori si concentreranno su tre focus:
- Ambiente e Sostenibilità
- Prospettive per i giovani
- Scuola e Infanzia
Raccolta delle proposte online
Oltre a seguire i webinar e a prendere parte ai laboratori, cittadini e organizzazioni possono dare il loro contributo anche caricando su questo sito, nell’apposita sezione, le loro proposte per riavviare il futuro.
Al termine del processo, tutte le idee raccolte, condivise e discusse saranno valutate in termini di fattibilità, coerenza con le linee di mandato delle amministrazioni e sostenibilità economica.
Le proposte valutate fattibili saranno incluse nel Piano Strategico per la ripartenza che sarà redatto dai due Comuni.
Come partecipare
- Segui i webinar per ascoltare il punto di vista di esperti e decisori, conoscere altre esperienze e avere spunti di riflessione
- Partecipa ai workshop di co-progettazione portando le tue idee per riavviare il futuro
- Condividi le tue proposte online, commenta e supporta quelle degli altri cittadini
- Vota le proposte che ritieni più importanti per dare loro priorità nella mappa delle proposte che sarà redatta a fine percorso.
Meetings - Past meetings See all (6)
See all (6)Proposals See all (23)


Proposals See all (48)

Share: