Riavviamo il futuro
Costruiamo insieme il Piano Strategico per ripartire in modo sostenibile dopo l'emergenza Coronavirus
Supports are subject to the following rules:
- You can support up to 5 proposals.
Recupero delle aree umide dell'ex Eridania
La proposta consiste nel far affluire nuovamente l'acqua nelle vasche dell'ex zuccherificio Eridania. Ciò consentirebbe il recupero della biodiversità in un'area interna al SIC/ZPS del Po.
Tale sito ambientale si trova sulla cosiddetta Via Po, percorso ciclabile inaugurato alcuni anni fa ma semi abbandonato. Occorre fare in modo che tale percorso sia rilanciato, eliminando tutte le barriere che oggi ne impediscono la continuità (chiusura dei caselli ferroviari, attraversamento del torrente Tidone, fondo stradale impercorribile da una normale bicicletta, scarsi punti di sosta, segnaletica inadeguata, mancanza di una mappa cartacea o su internet. ecc. ). All'interno del progetto MAB è previsto che la pista ciclabile VENTO abbia un collegamento con il percorso nella provincia di Piacenza. Sarebbe l'occasione per rilanciare davvero Via Po integrandola con gli ambienti naturali esistenti (guado Soprarivo, foce del Tidone, Fontanili di Fontana Pradosa, ecc. ).
Il progetto potrebbe essere inoltre collegato alla prevista piantumazione dei 4,5 ml di alberi in Emilia Romagna.
La zona potrebbe diventare un importante elemento di richiamo turistico e naturalistico. Un serio Piano di Gestione dell'area potrebbe rappresentare anche un'occasione di lavoro per giovani specializzati in scienze ambientali. Nell'area di Torrile (Parma) si sono registrati 300.000 visitatori in 20 anni.
Questa proposta è il risultato dell’accorpamento delle proposte correlate che trovi qui sotto.
Grazie a Giuseppe Castelnuovo per aver condiviso la sua idea.
This proposal has been accepted because:
Related proposals
List of Endorsements
Report a problem
Is this content inappropriate?
Share: