Riavviamo il futuro
Costruiamo insieme il Piano Strategico per ripartire in modo sostenibile dopo l'emergenza Coronavirus
Borracce a tutti gli alunni di Calendasco e Sarmato per ridurre la plastica monouso
Ridurre la plastica monouso è un imperativo sempre più urgente per salvare l’ambiente.
Le amministrazioni di Calendasco e Sarmato hanno deciso di partire dalle scuole per invitare tutti i cittadini ad assumere comportamenti più responsabili. E lo hanno fatto con un gesto concreto, donando a ogni alunno frequentante le scuole elementari e medie nei due comuni una borraccia in alluminio da portare in classe per sostituire le bottigliette di plastica.
Sono stati gli stessi sindaci Claudia Ferrari e Filippo Zangrandi a distribuire le borracce, che riportano il motto “Less Plastic is fantastic” e sono state realizzate nell’ambito del progetto “Calendasco e Sarmato nel 2030” finanziato coi fondi comunitari del programma Shaping fair cities.
Insieme alle borracce è stata consegnate a ragazze e ragazzi anche una piccola guida che racconta con parole semplici perché la plastica è diventata un grave problema e spiega come sia fondamentale che ciascuno faccia la propria parte per invertire la tendenza. «Sono i piccoli gesti e le scelte di consumo che ciascuno di noi compie quotidianamente a fare la differenza – sottolineano Zangrandi e Ferrari. Non possiamo solo aspettare direttive dall’alto, ma dobbiamo assumerci la responsabilità di innescare il cambiamento a partire dal contesto nel quale viviamo. Siamo sicuri che i giovani membri delle nostre comunità saranno ottimi ambasciatori di questa idea e che il loro esempio sarà di stimolo per tutti i cittadini».